Categoria: Gare ufficiali PICCOLI EROI A SCUOLA… quando fu il giorno della Calabria

PICCOLI EROI A SCUOLA… quando fu il giorno della Calabria


25/05/2024

Il progetto regionale PICCOLI EROI A SCUOLA… quando fu il giorno della Calabria, realizzato
dall’USR per la Calabria in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie di Catanzaro, è stato
proposto alle istituzioni scolastiche che hanno manifestato interesse ai contenuti didattici e
metodologici e la volontà di condividere le attività progettuali.
L’attività motoria aiuta il bambino ad essere più tranquillo, a dormire e a mangiare meglio. Il
movimento è fondamentale per la salute psico-fisica dell’essere umano, a maggior ragione per i
bambini.
Attraverso il corpo i bambini acquisiscono i riferimenti spazio-temporali e i principi basilari
dell’ordine e della misura. Entrano in rapporto diretto col mondo delle cose e degli altri,
ampliano e arricchiscono il linguaggio verbale e il linguaggio non verbale, stimolandoli nel
pensiero, la progettazione e l’agire.
I giochi di movimento sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo dei bambini in quanto
sviluppano la crescita mentale e l’apprendimento.
L’itinerario didattico prende spunto dal racconto di Leonida Repaci “Quando fu il giorno della
Calabria”.
La proposta progettuale è stata realizzata anzitutto mediante incontri in/formativi tra i referenti
regionali e quelli provinciali per la diffusione delle linee metodologico-didattiche ed
organizzative del progetto.
Successivamente, le scuole hanno individuato i Docenti Referenti che hanno preso parte
all’attività informativa e sono stati attuati degli incontri in/formativi, in ambito territoriale, per la
presentazione teorico-pratica del progetto, in particolare ai docenti degli staff tecnici delle
Istituzioni Scolastiche aderenti alla rete.
Il Coordinatore regionale di EMFS insieme ai docenti referenti territoriali hanno concordato gli
aspetti organizzativi per l’attuazione delle manifestazioni territoriali.
Tali manifestazioni si svolgeranno in ambito di ISTITUTO per bambini di 3, 4 e 5 anni, o
INTERCOMUNALI, con due o più scuole.
Ogni manifestazione prevede la presentazione e la sfilata delle scuole. Dopo un giro completo
del campo le scuole si disporranno secondo un ordine prestabilito, e si darà inizio alla
manifestazione con l’esecuzione dell’Inno di Mameli.
Successivamente, sulle note di “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, le scuole si
sistemeranno a bordo campo, e avranno inizio le esibizioni della durata prevista di circa 4 minuti.
A conclusione dei lavori presentati le scuole danzeranno al ritmo della Tarantella.
La manifestazione si concluderà con la consegna delle medaglie.

Vedi il calendario completo